Le statistiche affascinano molte persone e hanno anche un'importante utilità. Permettono, ad esempio, di analizzare dati per capire la probabilità di successo di un nuovo prodotto.
Il famoso Guinness dei primati non è altro che una raccolta di dati statistici. Nel calcio, un record molto noto riguarda la Champions League: chi ne ha vinte di più? Un vero appassionato lo sa già, ma per chi non segue il calcio è interessante scoprire che il Real Madrid detiene il primato.
La squadra spagnola ha stabilito diversi record positivi:
- 15 titoli vinti: il numero più alto di sempre.
- 44 partecipazioni: la squadra che ha giocato più volte nella storia della competizione.
- 503 partite giocate: il club con il maggior numero di incontri disputati.
- 302 vittorie, 85 pareggi e 116 sconfitte: il Real Madrid ha accumulato il maggior numero di vittorie, pareggi e sconfitte.
- 1104 gol segnati e 558 subiti: detiene il record sia di gol fatti che di gol incassati.
Non a caso, il Real Madrid è una delle favorite per la stagione 2025-26, con una quota di 8.00, subito dopo il PSG (7.00), il Liverpool (6.75) e il Barcellona a 6.50.
Tra le squadre italiane, la Juventus detiene alcuni record negativi, come quello del maggior numero di cartellini rossi (30). In questa stessa classifica, anche l'Inter si trova al quinto posto con 23 espulsioni. Un altro triste primato della Juventus è il maggior numero di finali perse: tra il 1973 e il 2017, la squadra ha perso sette delle nove finali giocate.
L'Inter è stata l'unica squadra italiana a vincere il "triplete" nel 2010, sotto la guida di José Mourinho. È interessante notare che tutte le squadre che hanno sconfitto l'Inter in una finale di Coppa dei Campioni/Champions League hanno a loro volta vinto il triplete: il Celtic (1967), l'Ajax (1972), il City (2023) e il PSG (2025).
A livello individuale, Cristiano Ronaldo domina la classifica con 141 gol. Detiene anche altri importanti record: il maggior numero di presenze (187), il più alto numero di assist (42) e di rigori segnati (19).
Infine, un episodio curioso è la "maledizione del Benfica". Dopo aver vinto la Champions League nel 1961 e nel 1962 con l'allenatore Béla Guttmann, la squadra portoghese lo licenziò. Guttmann, per protesta, lanciò una maledizione, sostenendo che il Benfica non avrebbe più vinto la coppa per almeno un secolo. Finora, la maledizione si è avverata.